Si terrà giovedì 24 novembre il “Forum non autosufficienza” a Bologna al quale parteciperemo anche noi di Fondazione Renato Piatti. In particolare, il dott. Osvaldo Cumbo e la dott.ssa Annalisa Gramigna presenteranno il “Progetto ambiente sicuro per disabili in fase di decadimento cognitivo”.
Qui di seguito ulteriori informazioni sull’evento:
In occasione del 75°esimo anniversario dello stabilimento di Besana il racconto di una partnership di concreta solidarietà a favore dell’emergenza nei servizi di riabilitazione in età evolutiva
Sono già 90 le famiglie raggiunte ad oggi grazie al Progetto Fondo di Solidarietà della Fondazione Piatti, ma oggi se ne aggiungono molte altre grazie al fondamentale contributo del Gruppo Owens Corning e di tutti i suoi dipendenti.
Auguri al nostro “incorreggibile” Roberto: 80 anni di autodeterminazione e di inclusione
Nato in provincia di Como con un danno encefalico da anossia come esito del parto che ha generato un ritardo mentale grave, Roberto vive a San Fermo da quando aveva 15 anni. Ce lo portò la mamma perché non riusciva a gestire il panificio, la famiglia, Roberto ed un ambiente che ai tempi non lo accettava. La sua mamma ha continuato a venire a trovarlo spessissimo, gli portava gli abiti lavati e stirati, non gli ha mai fatto sentire la sua mancanza. Alla sua morte, per Roberto è rimasto il fratello Guido come figura di riferimento forte, stabile: solo da lui accettava consigli, rimproveri, imposizioni.
Per il tredicesimo anno consecutivo, Fondazione Renato Piatti onlus pubblica il proprio Bilancio sociale disponibile sia in versione cartacea sia in versione digitale a questo link
Anche in questa edizione si racconta il lavoro svolto nell’arco di un anno – il 2021– ancora fortemente condizionato dalla pandemia e che testimonia il costante impegno di Fondazione Piatti per tutelare la salute dei propri ospiti e operatori, in molti casi con ingenti risorse economiche proprie, solo in parte ristorate dal sistema pubblico.
Come sottolinea Cesarina Del Vecchio, nell’introduzione al volume – la sua ultima in veste di Presidente di Fondazione – “l’impegno straordinario determinato dal Covid-19 non ha però impedito alla Fondazione di pensare al futuro. Le prospettive di cambiamento identificate negli anni precedenti si sono anzi arricchite con gli apprendimenti sollecitati dalla pandemia come la possibilità di trovare soluzioni creative e innovative nella gestione del rapporto terapeutico con i nostri beneficiari e le loro famiglie, ponendo la sfida di tradurre il meglio del progresso scientifico/tecnologico in soluzioni praticabili ed accessibili a tutti”.
Il 22 Giugno il Centro Terapeutico e Riabilitativo Semiresidenziale di Besozzo di Fondazione Piatti ha spento le sue prime 20 candeline.20 anni di passione, amore e dedizione per bambini e adolescenti con patologie neuropsichiatriche e neuromotorie.
Nella foto: il colorato “flash-mob” dei nostri piccoli ospiti
Una festa di compleanno per dire “grazie” a tutte le persone che in questi 20 anni hanno contribuito a far crescere sempre di più il CTRS di Besozzo di Fondazione Piatti siano essi operatori, volontari, Istituzioni, realtà del territorio e certamente gli stessi ospiti con i loro familiari.
«Una storia di competenza, professionalità e passione – ha detto Franco Radaelli, Direttore Generale di Fondazione Piatti – Una storia di speranza che in questi 20 anni ha conosciuto oltre 300 bambini, insieme alle loro famiglie. L’esempio concreto di una società civile inclusiva che ha fatto diventare il centro di Besozzo una risposta concreta alle incertezze.»
Fondazione R. Piatti – ONLUS utilizza, nel proprio sito web, cookie tecnici, strettamente necessari alla navigazione, e cookie analitici per la produzione di statistiche anonime, che non richiedono il consenso del visitatore. Utilizza inoltre, previo consenso dell’utente, cookie controllati da terze parti, che possono avere finalità statistiche e di profilazione dell’utente. Il visitatore può liberamente prestare, rifiutare o revocare il proprio consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali.
Premendo il pulsante "ACCETTA" si acconsente all'uso di tutti i cookie e strumenti equivalenti.
Premendo il pulsante "PREFERENZE” è possibile selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le preferenze.
Premendo Il tasto “CONTINUA SENZA ACCETTARE” si chiude il banner, continuando la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Le scelte espresse dall’utente verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo
Per saperne di più è possibile visionare l'informativa estesa sui cookie cliccando qui.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.