Comunità Socio Sanitaria per persone con Disabilità (CSS) di Abbiategrasso

Le Comunità Socio Sanitarie (CSS) “Il Melograno comunità Dopo di Noi” e “Il Melograno 2”di Abbiategrasso rivolgono i propri servizi a persone con disabilità intellettiva e relazionale con un certo grado di autonomia che consente loro di lavorare su un percorso di vita indipendente.

Il nostro valore aggiunto

Le Comunità Socio Sanitarie (CSS) di Abbiategrasso sono accreditate dalla Regione Lombardia per 10 posti ciascuna e sono parte integrante del “Progetto globale di Vita – Durante Noi – Dopo di Noi“, promosso da Anffas onlus di Varese e Anffas Abbiategrasso per garantire stabili punti di riferimento e forme di convivenza positiva per le persone con disabilità e per i loro familiari.

Progetti di vita

In base ai bisogni della persona, viene definito un progetto individuale in accordo con la famiglia ed i servizi invianti.

Scopri i servizi

Le Comunità Socio Sanitarie (CSS) di Abbiategrasso sono accreditate dalla Regione Lombardia per 10 posti ed è parte integrante del “Progetto globale di Vita – Durante Noi – Dopo di Noi“, promosso da Anffas onlus di Varese e Anffas Abbiategrasso per garantire stabili punti di riferimento e forme di convivenza positiva per le persone con disabilità e per i loro familiari.

Offrono servizi di assistenza diretta alla persona quali: bagni assistiti e igiene personale giornaliera; cura degli spazi dedicati all’ospite; assistenza per l’alimentazione, per l’incontinenza funzionale, per la deambulazione.

Inoltre sono previste attività socio-educative nelle seguenti aree specifiche:

  • Progetto motorio: programma di acquaticità e attività psicofisica in palestra e all’aperto;
  • Progetto occupazionale: programma di attività manuali diversificate e rapportate alle capacità dei singoli ospiti, che mirano allo sviluppo del senso di partecipazione alla vita di comunità e alla maturazione del “sentirsi utili”.
  • Progetto espressivo: programma di attività di laboratori-atelier.

Durante la permanenza dell’ospite, sono organizzati frequenti incontri con la famiglia o tutore per approfondire la conoscenza della persona e delle sue relazioni di riferimento, condividere obiettivi e contenuti del progetto individualizzato e promuovere il mantenimento dei rapporti tra l’ospite e i suoi familiari, anche attraverso attività come la predisposizione e la personalizzazione degli spazi privati dell’ospite insieme sua famiglia.

Scopri gli ambienti di cura e i servizi alberghieri

Modalità di accesso

La richiesta di inserimento dovrà essere formulata utilizzando preferibilmente il Modulo Richiesta di Inserimento – M7.02.04

La richiesta di inserimento dovrà essere inviata a:
Fondazione Renato Piatti onlus – Via F. Crispi, 4 – 21100 Varese
Mail: info@fondazionepiatti.it
PEC: areasociale.pec@fondazionepiatti.org
Referente Servizio Area sociale: emiliadamico@fondazionepiatti.it
Gli orari di accesso alla struttura sono 9,00/18,00

Contattaci

Responsabile: Marianna Gellera

02/9420060 Scrivici

Vienici a trovare

Strada per Cassinetta 27, Abbiategrasso
Passaparola