Questa mattina il CTRS Autismo di Milano ha accolto una delegazione di 16 persone, tra personale medico, educativo e amministrativo della Fondation John Bost, attiva in Francia per la cura di pazienti con disabilità.
I 16 delegati della fondazione saranno in Italia, a Milano, fino all’8 Luglio 2016 per una visita-studio del panorama italiano sul tema delle disabilità e hanno espresso la volontà di conoscere la realtà del centro di via Rucellai che a oggi si prende cura di circa 40 bimbi con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo.
Paolo Aliata, responsabile del centro milanese gestito da Fondazione Piatti, ha illustrato ai presenti le reguarde (lo sguardo), i valori e i principi – in una parola, l’approccio di Fondazione Piatti – al tema dell’autismo. “Per noi occuparci di autismo, anzi meglio, di autismi, é come classificare le nuvole” ha spiegato Aliata “è improprio parlare di ‘riabilitazione’ per i nostri piccoli ospiti, ma di ‘allenamento alla vita’ e sappiamo di aver fatto un buon lavoro con loro quando ci accorgiamo di essere diventati inutili“.
Alla presentazione in aula è seguito una visita degli ambienti del centro, organizzati secondo la logica del ‘come se’. Gli spazi sono organizzati per riprodurre gli ambienti ‘fuori’ dal centro, cosicché i bambini possano sentirsi ‘come a casa’, ‘come a scuola’, ‘come al lavoro’.
Per garantire la migliore qualità di vita ai bambini con autismo e alle loro famiglie, Fondazione Piatti si impegna a mantenere un’attenzione costante verso le persone con autismo, volendo rispondere ai bisogni dell’individuo da quando è piccolo fino a quando la famiglia non ci sarà più.
La mattinata si è conclusa con l’invito a visitare la Fondazione John Bost in Francia, con l’obiettivo di approfondire lo scambio esperienziale tra la nostra realtà e quella d’oltralpe.
Fondation John Bost in visita-studio al CTRS Milano
Leggi anche
Iscrizioni “Persone e Comunità: promuovere e progettare Vite di Qualità”
La finalità è quella di contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 3 dell’Agenda Onu 2030 (Salute e Benessere), promuovendo percorsi inclusivi e partecipativi in grado di garantire il diritto alla salute, al benessere e all’autodeterminazione per tutte le persone, a partire da quelle con disabilità. il progetto, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle […]
Celebriamo insieme il Natale e i 25 anni della Fondazione Renato Piatti Con grande gioia ti invitiamo alla Cena di Natale della Fondazione Renato Piatti, un appuntamento che quest’anno assume un significato ancora più speciale: festeggeremo insieme i 25 anni della Fondazione, un traguardo che vogliamo condividere con tutti coloro che ci sono stati accanto […]
CUSTODI DI ARMONIE: Concerto in memoria di Donatella e Alberto Manicardi
Domenica 7 settembre, nel cuore verde del Parco della Residenza Alberto Manicardi di Sesto Calende, la musica ha fatto da ponte, da abbraccio e da occasione di incontro.Un concerto che ha trasformato un pomeriggio di fine estate in un momento di bellezza condivisa, un’occasione per rendere omaggio, attraverso le note, a due figure che hanno […]
ANFFAS Nazionale avviato il progetto Persone e Comunità: anche Fondazione Renato Piatti tra i partner
Avviate le attività del nuovo progetto Anffas: “Persone e Comunità: promuovere e progettare Vite di Qualità” “Vedere il complessivo sistema dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie avanzare” con queste parole il Presidente di Anffas Nazionale, Roberto Speziale, ha delineato l’obiettivo del nuovo progetto Anffas, discusso con i diversi partner progettuali. Si […]
Un passo in più: insieme per sostenere un futuro di inclusione e speranza
Unisciti a noi! Camminiamo insieme per celebrare 25 anni di Fondazione Renato Piatti
Percorsi di Case Management rivolti alle famiglie con persone adulte o minori con disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico
Fondazione Renato Piatti onlus ha aderito al Piano Partecipato promosso da ATS Insubria a seguito della DGR 392/2013
SUMMEET e Fondazione Piatti: un’iniziativa di inclusione e team building che lascia il segno!
Lo scorso 5 giugno i dipendenti dell’azienda SUMMEET sono stati protagonisti insieme ai nostri ragazzi di una meravigliosa iniziativa che ha dimostrato il loro impegno per l’inclusione: un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti! La giornata è iniziata con una piacevole camminata verso il pittoresco lago della Schiranna dove ognuno ha potuto godere delle bellezze […]