Chi siamo
“Da 25 anni, al servizio delle persone e delle famiglie”
La nostra missione
“Dove il cuore incontra l’impegno”
La nostra storia
“Una storia che continua al fianco delle persone con disabilità e autismo e le loro famiglie”
Nel 2000, un gruppo di genitori visionari ha fondato Fondazione Renato Piatti per rispondere alle necessità delle persone più fragili. Da allora, abbiamo aperto 21 luoghi, dove oggi accogliamo più di 1000 persone e famiglie, e con una rete di servizi capillare e innovativa.

Una storia che inizia da lontano…
“Fai sì che quello in cui lui credeva diventi il tuo obiettivo!”
Lettera di Luciano Piatti a Cesarina dopo la prematura scomparsa del fratello Renato
La storia di Fondazione Renato Piatti inizia con Renato e Cesarina insieme ai loro due figli, Stefano e Mauro, e con la ricostituzione dell’Associazione locale di Varese di Anffas.
In quegli anni, Renato e Cesarina non parlano di dare vita a una fondazione, ma coltivano quotidianamente l’impegno sociale a favore dei più fragili e delle famiglie che, come loro, vivono la disabilità di un figlio.

La genesi di una speranza
“La prima cosa che feci fu verniciare la porta di verde”
Michele Imperiali, primo Capo-struttura e poi Direttore Generale di Fondazione Renato Piatti
Insieme ad altre 4 famiglie, Cesarina Del Vecchio, vedova di Renato da ormai 5 anni, avvia il primo nucleo di quello che sarebbe diventato il centro diurno di Bobbiate, due piccoli locali che hanno segnato il primo passo di un nuovo cammino per 4 ragazzi.
C’era un grande tavolone dove si svolgevano quasi tutte le attività e proprio su quel tavolo è stato disegnato il progetto di Qualità della Vita, che avrebbe segnato lo sviluppo di Anffas Varese prima e di Fondazione Renato Piatti poi.

Nasce Fondazione Renato Piatti
“In quel momento c’era un mondo da costruire”
Emilio Rota, Presidente di Anffas Lombardia
L’impegno di un gruppo instancabile di famiglie aveva dato vita a diversi servizi per persone con disabilità intellettiva. Un impegno continuo che nel 1999 contava ormai circa 80 dipendenti e dava risposta ad altrettanti ospiti.
Nasce così Fondazione Renato Piatti onlus, in onore del fondatore di Anffas Varese, una vera e propria novità nel panorama di allora, esperienza pilota d’innovazione rispetto alla volontà di mantenere distinti advocacy e servizi e un modello che sarà preso a riferimento grazie alla riforma statutaria del 2004 con cui Anffas Nazionale confermerà definitivamente la bontà e potenzialità del nuovo impianto Associazione – Ente Gestore.

I primi due centri
“Una grande emozione”
Cesarina Del Vecchio, Fondatrice di Fondazione Renato Piatti
Dal 1 gennaio 2000 inizia ufficialmente l’attività di Fondazione Renato Piatti nelle prime due strutture di Varese, i centri diurni di Bobbiate e di Bregazzana e della struttura residenziale di San Fermo.
Da quel momento le attività si sviluppano nella direzione della piena realizzazione del “Progetto di Vita” di Anffas per le persone disabili gravi, con la realizzazione di nuovi servizi in collaborazione con la Regione Lombardia e le istituzioni locali.

Oltre Varese
“L’autismo e la disabilità non hanno confini geografici”
Dr.ssa Marianna Gellera, Responsabile Centro multiservizi di Abbiategrasso
La Fondazione inizia a operare fuori dal territorio della provincia di Varese.
Vengono presi in gestione i servizi dell’Anffas di Melegnano, realizzando la Comunità Socio Sanitaria (CSS) di Melegnano e il Centro Diurno per Disabili (CDD) di Melegnano.

Non solo persone con disabilità
“Abbiamo ascoltato nuovi bisogni e vogliamo trovare nuove risposte”
Michele Imperiali, Direttore Generale
Viene modificato lo statuto di Fondazione Renato Piatti e prevede l’ampliamento del suo oggetto sociale, che da questo momento non riguarderà solo i bisogni di persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, ma anche di persone con altre fragilità.

Apre il Centro Multiservizi “La Nuova Brunella”
“Nel 1978 Renato non si sarebbe mai sognato tutto questo!”
Cesarina Del Vecchio, Fondatrice di Fondazione Renato Piatti
Dopo 16 anni di attività, sono 15 le strutture residenziali, semi-residenziali e diurne attive e gestite in Lombardia da Fondazione Renato Piatti.
L’ultima apertura avviene il 25 settembre 2015 e inaugura il Centro Multiservizi per la Disabilità e la Famiglia “La Nuova Brunella"

Inizia l’attività del Centro Studi di Fondazione Piatti
“Vietato trovarsi impreparati!”
Nasce il Centro studi e formazione di Fondazione Renato Piatti che si occupa di formazione e ricerca: la formazione tecnica e professionale da un lato e la sensibilità umana ed etica dall’altro, devono camminare parallele nel quadro della formazione permanente di chi opera in Fondazione Piatti e Anffas Varese.

Con TOC TOC la pandemia non ferma la riabilitazione
“Toc toc è partito a causa o grazie al COVID… è nato con l’emergenza, ma va oltre l’emergenza”
Roberta, mamma di Giulia
A febbraio 2020 Fondazione Piatti ha introdotto le prime misure preventive anti-contagio.
La pandemia obbliga una riorganizzazione dei servizi e delle attività per la tutela della salute di tutti e Fondazione Piatti introduce nuove modalità di assistenza e sostegno da remoto: nasce il progetto TOC TOC, che fa entrare la riabilitazione nelle case attraverso la tecnologia.

Cambio al vertice della Fondazione
“È grazie alla sua intraprendenza, al suo coraggio e alla sua determinazione che prima Anffas Varese e in seguito Fondazione Renato Piatti sono cresciute dal primo Centro Diurno di Bobbiate del 1992 alla grande e complessa realtà di oggi. Soprattutto, però, a credito del dottor Imperiali va la sua lungimiranza nel lasciare la Fondazione nelle mani capaci del Dottor Franco Radaelli e del gruppo di lavoro da lui guidato”
Cesarina Del Vecchio, Vice Presidente di Fondazione Renato Piatti
Dopo 22 anni di instancabile impegno anche Cesarina Del Vecchio fa un “passo di lato” e lascia la presidenza di Fondazione Piatti a Emilio Rota. Occorrono nuove spinte in avanti alla conquista di diritti e servizi non ancora garantiti alle famiglie che rendano vivo il sogno di una società inclusiva per tutti. Il nuovo Presidente raccoglie un’importante eredità formata da 18 unità di offerta accreditate con oltre 400 collaboratori che, ogni giorno, si prendono cura di oltre 600 persone, bambini e ragazzi.
Cosa facciamo
- Offriamo servizi residenziali , diurni e ambulatoriali per persone con disabilità intellettive, relazionali e disturbi del neurosviluppo.
- Promuoviamo progetti di inclusione sul territorio.
- Sosteniamo le famiglie con percorsi di presa in carico integrata e continuativa.
- Dal 2000 abbiamo accolto oltre 2200 persone
I pilastri del nostro impegno
“Il nostro impegno è guidato da valori condivisi”
Centralità della persona
Unica, sempre portatrice di dignità e di rispetto, viene sempre prima di qualsiasi condizione sociale e di salute.
Non discriminazione
Solidarietà sociale
Affidabilità
Le nostre persone
Il cuore pulsante della Fondazione è il nostro team, composto da oltre 600 professionisti e volontari. Insieme, condividiamo la passione e l’impegno per una causa comune.
Il nostro team
“Le persone dietro la nostra missione”
I risultati raggiunti
“Il nostro impatto negli ultimi 25 anni”
"Più di 2200 persone accolte in 25 anni"
“22 luoghi di cura e riabilitazione”
"Più di 600 collaboratori"
“Ogni giorno accogliamo più di 1000 bambini, persone e famiglie dai primi mesi di vita alla terza età”
Come sostenere la nostra missione
“Insieme, possiamo fare ancora di più”
Sostieni
Sostieni Fondazione Piatti attraverso una donazione, diventando volontario o partecipando ai nostri eventi.