Le tre Comunità Socio Sanitarie (CSS) Brugnoli-Tosi di Busto Arsizio rivolgono il loro servizio alle persone con disabilità intellettiva e relazionale con un grado di autonomia che consente loro di lavorare su un percorso di vita indipendente. Qui è nato, cresciuto e si è sviluppato il progetto di Casa Magnolia un luogo dove i componenti non possono essere più di cinque, dove il lavoro educativo è centrato sul recupero e incremento, dell’autonomia, delle abilità di base quotidiane (lavarsi, vestirsi, curare il proprio spazio e quelli comuni, cucinare, lavare, stirare, usare gli elettrodomestici) e della socializzazione grazie a volontari e professionisti che li accompagnano in laboratori specifici (quello della maglia e del cucito, quello creativo, quello del teatro/espressione corporea…) e nelle numerose uscite sul territorio: a ristorante, teatro, nei rientri a casa da amici e parenti.
Il nostro valore aggiunto
Le tre Comunità Socio Sanitarie (CSS) Brugnoli-Tosi di Busto Arsizio sono accreditate alla Regione Lombardia per 10 posti permanenti e 2 posti di sollievo ciascuna e sono parte integrante del “Progetto globale di Vita – Durante Noi – Dopo di Noi”, promosso da Anffas onlus di Varese per garantire stabili punti di riferimento e forme di convivenza positiva per le persone con disabilità e per i loro familiari.
Progetti di vita
Durante la permanenza dell’ospite sono organizzati frequenti incontri con la famiglia o tutore per approfondire la conoscenza della persona e delle sue relazioni di riferimento, condividere obiettivi e contenuti del progetto individualizzato e promuovere il mantenimento dei rapporti tra l’ospite e i suoi familiari, anche attraverso attività come la predisposizione e la personalizzazione degli spazi privati dell’ospite insieme sua famiglia. Sono inoltre previste attività socio-riabilitative e riabilitative nelle seguenti aree specifiche:
Progetto motorio
Progetto occupazionale
Progetto espressivo
Progetto tempo libero
Scopri i servizi
Scopri gli ambienti di cura e servizi alberghieri
La struttura è disposta su un unico piano e ogni comunità è organizzata in una zona notte con 6 camere, ciascuna con bagno e due letti, un bagno assistito e vani accessori; una zona giorno con sala da pranzo, ampio soggiorno e una cucina.
Le zone comuni comprendono: uno spazio polifunzionale per attività educative, un deposito carrozzine, la sala operatori, l’infermeria, l’ufficio, tre bagni operatori e gli spogliatoi. Al piano seminterrato si trova la lavanderia. Nell’area verde esterna è collocata una tensostruttura adibita ad attività all’aperto.
Modalità di accesso
La richiesta di inserimento dovrà essere formulata utilizzando preferibilmente il Modulo Richiesta di Inserimento – M7.02.04 (scaricabile al link a lato), compilato da famiglia/tutore/amministratore di sostegno della persona con disabilità, preferibilmente attraverso la presa in carico dei servizi territoriali.
La richiesta di inserimento dovrà essere inviata a:
Fondazione Renato Piatti onlus – via F. Crispi, 4 – 21100 Varese
Mail: info@fondazionepiatti.it
PEC: areasociale.pec@fondazionepiatti.org
Referente Servizio Area sociale: emiliadamico@fondazionepiatti.it