Il nostro valore aggiunto
Il trattamento terapeutico riabilitativo propone un approccio multidisciplinare (che prevede la collaborazione di neuropsichiatri, educatori professionali, logopedisti e psicomotricisti, terapisti occupazionali, psicologi e assistenti sociali) e un’attività di rete con l’Ente inviante, la famiglia, la scuola e tutte le figure che ruotano intorno alla crescita del bambino.
Progetti di vita
Per ogni bambino è definito un piano di intervento riabilitativo personalizzato condiviso con la UONPIA e la famiglia in base ai bisogni del bambino.
Scopri i servizi
Il centro offre prestazioni terapeutiche riabilitative nelle seguenti aree d’intervento:
- della comunicazione
- cognitiva
- affettivo-relazionale
- motoria
- sensoriale
- delle autonomie personali e sociali.
Scopri gli ambienti di cura
- Si sviluppa su una superficie di circa 600 mq dedicata alle attività riabilitative e una break area per i familiari che portano i bimbi al centro;
- Giardinetto attrezzato di un piccolo parco giochi per lo svolgimento di attività all’aria aperta;
- Il CTRS dispone inoltre di un parcheggio dedicato alla sosta temporanea per chi accompagna gli ospiti;
- L’organizzazione spaziale interna è stata progettata e realizzata in modo da costruire un ambiente accogliente per i bambini con autismo;
- Stanza Snoezlen;
- Stanza per le autonomie;
- Stimolazione del linguaggio LIN.
Modalità di accesso
Le famiglie devono rivolgersi alle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) del territorio, le quali, a seguito di diagnosi e valutazione abilitativa, potranno concordare l’invio alla struttura, così come previsto dalla convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.
Referente Servizio Area sociale: ilariafranzioni@fondazionepiatti.it