Il carpodromo “Amici dello storione 2” di Montanaso Lombardo (Lodi), ha ospitato giovedì 25 luglio 2013 la gara di pesca sportiva organizzata dall’Associazione Squama D’oro, che ha visto tra i partecipanti anche alcuni utenti del Polo di Melegnano. Una splendida iniziativa, giunta alla sua decima edizione, che si inserisce quale tappa importante di un percorso di avvicinamento alla pesca sportiva: dall’inizio dell’estate, infatti, due volte alla settimana il carpodromo accoglie gratuitamente gruppi di ragazzi con disabilità, tra i quali i nostri ospiti, che hanno così l’occasione di apprenderei primi rudimenti del mestiere.
“È un’opportunità meravigliosa – racconta un’operatrice del polo di Melegnano – perché fa vivere ai ragazzi un’esperienza di parità autentica e permette loro di svolgere a titolo gratuito un’attività che altrimenti sarebbe economicamente insostenibile per i centri come il nostro.”
Le premiazioni della gara non hanno visto salire sul podio gli ospiti del Polo di Melegnano ma poco importa. Per loro l’importante è aver avuto la possibilità di partecipare, come testimoniano i loro commenti sulla giornata di seguito riportati.
Eridano: grazie per l’anno trascorso insieme
Riccardo: mi piacciono
Paolo: e non so… bella la giornata di oggi
Fabio: possiamo venire anche il prossimo anno?
Claudio: Grazie per avermi aiutato a pescare
Renzo: è contento di essere aiutato
Giuseppe: sono contento di aver pescato
Alberto: sono contento di questa giornata
Montanaso, gara di pesca sportiva per gli ospiti di Melegnano
Leggi anche
ANFFAS Nazionale avviato il progetto Persone e Comunità: anche Fondazione Renato Piatti tra i partner
Avviate le attività del nuovo progetto Anffas: “Persone e Comunità: promuovere e progettare Vite di Qualità” “Vedere il complessivo sistema dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie avanzare” con queste parole il Presidente di Anffas Nazionale, Roberto Speziale, ha delineato l’obiettivo del nuovo progetto Anffas, discusso con i diversi partner progettuali. Si […]
Un passo in più: insieme per sostenere un futuro di inclusione e speranza
Unisciti a noi! Camminiamo insieme per celebrare 25 anni di Fondazione Renato Piatti
Percorsi di Case Management rivolti alle famiglie con persone adulte o minori con disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico
Fondazione Renato Piatti onlus ha aderito al Piano Partecipato promosso da ATS Insubria a seguito della DGR 392/2013
SUMMEET e Fondazione Piatti: un’iniziativa di inclusione e team building che lascia il segno!
Lo scorso 5 giugno i dipendenti dell’azienda SUMMEET sono stati protagonisti insieme ai nostri ragazzi di una meravigliosa iniziativa che ha dimostrato il loro impegno per l’inclusione: un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti! La giornata è iniziata con una piacevole camminata verso il pittoresco lago della Schiranna dove ognuno ha potuto godere delle bellezze […]
10 anni di Centro Mafalda Luce: Fondazione Renato Piatti amplia servizi e spazi di cura a Milano
Fondazione Renato Piatti ogni anno segue 400 bambini nei 3 Centri Terapeutici Riabilitativi Semiresidenziali lombardi. Quella del 26 maggio è stata “una giornata bella e importante” per la nostra Fondazione – commenta Radaelli – grazie alla partecipata presenza di sostenitori, famiglie e colleghi oltre che delle principali istituzioni Milano, 26 maggio 2023 – In […]
L’atletica come percorso riabilitativo: ecco il progetto “Falinks” di Fondazione Piatti
Fondazione Renato Piatti, in collaborazione con Milano Atletica, ha lanciato un progetto riabilitativo basato sull’atletica leggera per lo sviluppo delle autonomie e della coordinazione motoria per sette bambini con disturbo dello spettro autistico L’atletica leggera come percorso riabilitativo per bambini con disturbo dello spettro autistico. Questo l’ultimo progetto di Fondazione Renato Piatti, in collaborazione […]
Ha preso ufficialmente il via il progetto “All Inclusive: quando sono i giovani ad abbattere le barriere”
Un progetto di alternanza scuola lavoro con gli Istituti Scolastici del territorio che prevede l’integrazione tra giovani con e senza disabilità puntando all’arricchimento relazionale reciproco e allo sviluppo di autonomie. È iniziata ufficialmente la prima fase del progetto “All Inclusive-quando sono i giovani ad abbattere le barriere”, realizzato da Fondazione Piatti in sinergia con Anffas […]