Il nostro valore aggiunto
L’RSD San Fermo è una struttura residenziale accreditata dalla Regione Lombardia con una capienza massima di 60 posti.
Gli ospiti sono assistiti da medici, infermieri, operatori sociali e riabilitatori sulla base dei bisogni individuali definiti dalla scheda SIDi (Scheda Individuale Disabile) e nel progetto individuale stilato e periodicamente revisionato dall’équipe di valutazione multidisciplinare.
Progetti di vita
Sono previste inoltre prestazioni socio-educative, sviluppate nelle seguenti aree specifiche:
Terapia motoria
Terapia occupazionale
finalizzate al “sentirsi utili” e al miglioramento delle abilità sociali per facilitare l’inclusione sociale (attività manuali diversificate e rapportate alle capacità dei singoli ospiti, con lo scopo di mantenere e/o sviluppare non solo le capacità residue, ma anche il senso di partecipazione alla vita di comunità);
Terapia espressiva
finalizzata al “sentirsi liberi” (laboratori-atelier artistici e creativi).
Scopri i servizi
La struttura prevede prestazioni sanitarie e assistenziali per tutti gli ospiti quali:
- assistenza medica di base;
- assistenza infermieristica 24 ore su 24;
- assistenza fisioterapica ove necessaria;
- assistenza diretta alla persona (bagni assistiti e igiene personale giornaliera;
- cura degli spazi dedicati all’ospite;
- assistenza per l’alimentazione, per l’incontinenza funzionale, per la deambulazione);
- Il tutto nel rispetto dei bisogni del singolo ospite, come previsto nel suo progetto, (orari alzate, pasti, orari igiene differenziati in base ai bisogni)
Scopri gli ambienti di cura e servizi alberghieri
È organizzata in tre nuclei da 20 posti ciascuno. Ogni nucleo abitativo è dotato di camere doppie con bagno, tisaneria, bagno assistito, soggiorno per il pranzo e la televisione e guardaroba. Un Nucleo è dotato di una camera singola.
La struttura, inserita in un parco di circa 7.000 mq con area giochi e campo per il gioco delle bocce, è dotata di piscina coperta attrezzata anche per idrokinesiterapia, palestra, studio medico, infermeria, spazi polivalenti per attività educative e di socializzazione, soggiorno per il pranzo e spazi per le attività per il tempo libero con televisione e locale guardaroba. Un Nucleo è dotato di una camera singola.
Modalità di accesso
La richiesta di inserimento dovrà essere formulata utilizzando preferibilmente il Modulo Richiesta di Inserimento – M7.02.04 (scaricabile al link a lato), compilato da famiglia/tutore/amministratore di sostegno della persona con disabilità, preferibilmente attraverso la presa in carico dei servizi territoriali.
La richiesta di inserimento dovrà essere inviata a:
Fondazione Renato Piatti onlus – Via F. Crispi, 4 – 21100 Varese
Mail: info@fondazionepiatti.it
PEC: areasociale.pec@fondazionepiatti.org
Referente Servizio Area sociale: emiliadamico@fondazionepiatti.it